Translate

giovedì 24 ottobre 2019

Perché dire NO alla Cashless Society

di , pubblicato il 20 giugno 2019, alle ore 10:18 
 
In un paper (intitolato The Macroeconomics of De-Cashing) pubblicato nel marzo del 2017 Alexei Kireyev, un’economista da anni al Fondo Monetario Internazionale, traccia una roadmap verso una sistematica abolizione del denaro contante.
In questo paper, Kireyev si dice consapevole che l’abolizione del denaro contante potrebbe essere percepita come una violazione dei diritti fondamentali della persona e suggerisce pertanto ai governanti di perseguire questo obiettivo senza dichiararlo apertamente e poco alla volta, cioè senza fretta.
Il processo di abolizione per Kireyev deve all’inizio basarsi su passi iniziali largamente accettati, come l’eliminazione graduale di banconote di grande valore (chiedetevi giustappunto perché la BCE non stampa più dal 2019 la banconota da 500 euro), la fissazione di massimali sulle transazioni in contanti (già presenti in più paesi) e la tracciatura dei trasferimenti in contanti attraverso i confini.
Ricevere Denaro inaspettato in 24 Ore - Subliminale per ...


Di poi, Kireyev suggerisce che le persone, sia in qualità di semplici cittadini che di imprese, devono essere stimolate ad evitare operazioni in denaro contante.
Kireyev è infine consapevole che il consenso tra il pubblico e il settore privato è la precondizione chiave per giungere ad una società senza contante; senza questa precondizione  il piano non può avere successo.
Di conseguenza, raccomanda un’opera di sensibilizzazione continua per alleviare “i sospetti” relativi all’abolizione del contante; principalmente, che abolendo il contante le autorità stiano cercando di controllare tutti gli aspetti della vita delle persone, incluso il loro utilizzo di denaro, o spingere i risparmi  personali nelle mani delle banche.
Kireyev si basa sulle idee di Kenneth Rogoff un ex capo economista del Fondo Monetario Internazionale;  in suo libro del 2016, The Curse of Money, Rogoff  raccomanda l’abolizione del contante perché ciò, secondo il suo parere contribuirebbe ad una vera lotta contro l’evasione fiscale e la criminalità
Diritti, evasione fiscale, criminalità  e prosperità
Kireyev e Rogoff vedono soltanto quello che immediatamente colpisce l’occhio, dimenticandosi di o non volendo vedere anche oltre.
Il problema, infatti, non è, come dice Kireyev, che l’abolizione del denaro contante potrebbe essere percepita come una violazione dei diritti fondamentali della persona, ma che l’abolizione del denaro contante è una violazione dei diritti della persona.
Qualora fosse abolito il denaro contante si potrà, infatti, possedere il proprio denaro solo indirettamente, cioè affidandone la detenzione ad altri, e ciò significherebbe imporre un regime in cui ciascun legittimo proprietario del denaro viene messo alla mercé delle decisioni degli operatori che curano la detenzione del denaro.
Oltre a questo problema di lesione del diritto di proprietà sul denaro, c’è poi un problema che concerne la privacy finanziaria.
Anche ammesso, infatti, che una parte dell’evasione fiscale e della criminalità possa realizzarsi solo attraverso l’uso del contante, questa non è una buona ragione per vietarne l’uso, perché questo divieto presenterebbe seri pericoli sul fronte del controllo sociale.
Così come, infatti, viene garantita la segretezza del voto per non esporre gli elettori a una serie di possibili rivalse o ritorsioni, allo stesso modo non si può obbligare la gente a rinunciare del tutto alla propria privacy finanziaria, perché ciò  esporrebbe i cittadini a una serie di possibili rivalse e ritorsioni.
Uno Stato diritto, per essere considerato come tale, deve necessariamente sottoporsi ad alcune sostanziali limitazioni nella prevenzione al crimine dettate dal principio del rispetto della libertà individuale, onde evitare di trasformare la politica in tirannide.
Una volta abolito il contante, non dovremo più preoccuparci di qualcuno che possa entrare in un negozio per svaligiare la cassa, ma state tranquilli che aumenteranno le nostre preoccupazioni in merito ai furti sul nostro denaro fatti attraverso attacchi hacker e frodi informatiche, oltre che ai problemi tecnici per i pagamenti digitali.
Una volta abolito il contante, non avremo posto in essere una vera lotta all’evasione fiscale e nemmeno fermeremo l’attività dei network criminali e terroristici.
Si può fare evasione fiscale senza emettere fattura o scontrino oppure emettendo scontrino o fatture di portata inferiore rispetto al reale pagamento effettuato, ma l’evasione fiscale può assumere anche altre manifestazioni, cioè attraverso manovre elusive che non si nutrono di certo di denaro contante.
L’elusione fiscale, più che violare, aggira la legge (viene, infatti, definita dal diritto come un comportamento extra legem non contra legem) e sfrutta le debolezze dell’ordinamento giuridico.
Le forme di elusione fiscale sono numerose, in continua evoluzione e spesso davvero molto sofisticate, il che significa che l’elusione richiede di frequente un importante uso di tempo e di altre risorse solo per la sua ricerca.
Attraverso operazioni di elusione fiscale si può poi trasferire denaro, senza che si muova alcuna banconota o moneta (viviamo già in un’economia altamente digitalizzata), in luoghi in grado di offrire sistemi, oltre che convenienti dal punto di vista della tassazione, pressoché inviolabili di tutela del segreto aziendale; questo tipo di segretezza attrae non solo grandi evasori, ma anche le risorse delle organizzazioni criminali e terroristiche.
Una vera lotta all’evasione fiscale e ai flussi di denaro che alimentano i network criminali e terroristici andrebbe fatta con sistemi mirati che non annichiliscono la libertà di tutti i cittadini, come è invece la guerra al contante, e tradursi anche in un serio contrasto a certe manovre elusive e a certe legislazioni di alcuni paesi che costituiscono il porto sicuro di certe manovre elusive.
Tuttavia, ciò non è facile che avvenga dato che alcune delle banche e delle big-company che si battono per un mondo senza contante, non soltanto sono delle abili “sposta profitti”, ma hanno anche ramificazioni in molti meandri delle istituzioni pubbliche nazionali ed internazionali a difesa dei loro interessi.
Tutto ciò ci porta a concludere che i “cittadini comuni”, quelli cioè che non hanno particolari mezzi e conoscenze e/o propensioni a sottrarsi al rispetto del principio di legalità, sarebbero nettamente i più esposti a seri pericoli sul fronte del controllo sociale.
Detto quanto, in termini di prosperità di una nazione, contrastare l’evasione fiscale diviene un’azione più controproducente che altro, se poi l’ammontare di spesa pubblica che si vuole finanziare è insopportabile  rispetto ai parametri di un’economia di mercato; il problema di fondo, alla fine, non è, infatti, combattere l’evasione fiscale in sé, ma fare in modo che i cittadini non sentano il bisogno di evadere il fisco per non vedersi mortificare i propri sforzi produttivi o garantirsi un tenore di vita assolutamente decente.
Un minor grado di evasione fiscale o anche un’evasione fiscale uguale a zero non è affatto sinonimo di una nazione prospera.
Ammettiamo, infatti, teoricamente che un paese riesca a sradicare ogni possibilità di effettuare evasione fiscale (in pratica, non potrà mai essere così), questo però non vuol dire affatto che non possa essere stabilita una tassazione oppressiva.
C’è un’idea piuttosto diffusa secondo la quale la tassazione sarebbe certamente più bassa se tutti pagassero le tasse per quanto richiesto.
In verità, lo slogan se pagassero tutti pagheremmo certamente tutti meno, non è vero, nel senso che meno evasione uguale a meno tassazione non è affatto detto che si verifichi, perché quel che viene chiesto di pagare dipende sempre, in ultimo, dalla quantità di spesa pubblica che la politica desidera finanziare e che ha finanziato.
Di conseguenza, è decisamente fuorviante affermare che riducendo l’evasione si ridurrà sicuramente anche la tassazione; in tal senso, quel che, alla fine, conta è la volontà politica e il contesto intellettuale dominante attorno a sé.
Il vero problema della tassazione deve poi essere visto nel paradosso che più la tassazione aumenta, più essa mina il funzionamento del mercato e il sistema stesso di tassazione; ogni tributo specifico, come l’intero sistema fiscale nazionale, diventa oltre un certo limite semplicemente autodistruttore.
Una corretta rappresentazione della realtà economica ci dice quindi che tra tassazione oppressiva, una pressione inflazionistica permanente ed evasione fiscale soltanto i primi due fenomeni sono collegabili attraverso veri e propri nessi logici, cioè sono annoverabili tra le cause e non tra i possibili effetti, a mancata prosperità o declino di una nazione.
Di conseguenza, a fronte di un’abolizione del contante, non avremo soprattutto alcuna garanzia che la tassazione diminuirà o resterà al di sotto del livello di spoliazione, la spesa pubblica seguirà percorsi più virtuosi e quella clientelare diventerà solo un ricordo, dato che non c’è nessun nesso di causa ed effetto tra contante e queste altre variabili.
Infine, ricordiamo che i diversi metodi di stima elaborati per calcolare quante risorse vengono attualmente nascoste al fisco hanno tutti un carattere evidentemente virtuale, dato che l’occultato da un lato deve prima effettivamente esistere e dall’altro, qualora effettivamente esista, resta comunque inconoscibile al fisco fintanto che non viene da questo scoperto.
Denaro contante e tassi d’interesse fortemente negativi
L’abolizione del contante serve anche a perseguire un’idea se è possibile ancora peggiore; Kireyev e Rogoff e i loro commilitoni hanno, infatti, altre idee insane in testa.
Costoro raccomandano tassi di interesse fortemente negativi sui depositi bancari dei cittadini, poiché credono che questi tassi si renderanno indispensabili per reagire ad una prossima e virulenta crisi economica, poiché credono che quando le cose vanno male quello che bisogna fare è spingere il pubblico a far girare il suo denaro, costi quel che costi.
Ricordiamo che una politica di tassi di interesse fortemente negativi trova un suo limite nell’esistenza del denaro contante; più scende il tasso di sconto, cioè il tasso con cui la banca centrale concede prestiti alle banche, più scendono i tassi sui depositi bancari (non avrebbe senso per le banche pagare certi interessi a un depositante se finanziarsi presso la banca centrale costa meno), tanto meno conviene mantenere denaro in banca e tanto più conviene rifugiarsi nel contante.
Il denaro contante ha, infatti, lo stesso potere d’acquisto dei depositi bancari, ma con un interesse nominale sempre pari a zero; in altre parole, il denaro contante ha incorporato dentro di sé un cosiddetto zero lower bound .
Nel caso quindi in cui le banche applicassero sui depositi tassi di interesse negativi, esse stimolerebbero un aumento della domanda di contante, stimolo che ovviamente diventerebbe sempre più forte man mano che questi tassi fossero fatti sprofondare in territorio negativo.
Qualche tempo fa William Buiter, capo degli economisti di Citigroup, spiegò come se non ci fosse stato il denaro contante, le banche avrebbero quantomeno già portato i tassi sui depositi dei cittadini a meno 6 per cento.
Buiter fa parte di un’associazione il cui nome è tutto un programma, cioè Better than Cash Alliance (che tra i suoi membri, oltre Citigroup, annovera, tra gli altri, alcuni governi, diverse agenzie ONU, Bill and Melissa Gates Foundation, Clinton Development Iniziative, Mastercard, Visa, Unilever, Coca-Cola); in Italia, la stessa mission anti-contante di Better than Cash Alliance viene perseguita dalla community Cashless Society – The European House dell’Ambrosetti Forum.
Chi promuove una miscela di tassi di interesse fortemente negativi più abolizione del denaro contante, sta proponendo di deprimere la funzione della moneta come riserva in vista di spese future, pensando che ciò produrrà più vantaggi che svantaggi economici.
Tuttavia, qualsiasi misura che deprime la funzione della moneta come riserva in vista di spese future, avrà come effetto non solo quello di incentivare il pubblico a spendere più velocemente il proprio denaro, ma anche quello di corrodere il processo di capitalizzazione, cioè di accumulazione di ricchezza per scopi produttivi.
Ne discende uno stimolo (tanto più a segno, quanto più forte) allo spostamento del reddito sociale dall’investimento al consumo; questo spostamento produce un maggior livello di consumi per un breve periodo, ma, alla fine, una compressione, e non un aumento, del volume di beni di consumo che l’economia potrà offrire ad un tasso elevato.
Ad una maggiore depressione della funzione della moneta come riserva in vista di spese future, corrisponde una corrosione maggiore del processo di capitalizzazione; in base a quanto, attraverso una politica progressiva di depressione di questa funzione della moneta si può arrivare fino al punto di negare l’accumulazione di capitale e quindi produrre un tenore di vita primitivo.
Detto quanto, non è da escludere poi che tassi di interesse fortemente negativi più abolizione del contante possano produrre il risultato di un potenziamento da un lato del mercato nero e dall’altro di intermediari dello scambio molto più solidi, dato che più le coercizioni si fanno pressanti, più le persone tendono a sviluppare l’intenzione di ribellarsi ad esse.
Può essere, infatti, abolito il contante stampato ed imposto con la forza della legge dalle banche centrali, ma non può essere abolita l’immaginazione dei cittadini a sottrarsi al controllo sociale ed a cercare intermediari dello scambio appetibili, cioè che tendano a conservare il loro potere d’acquisto (lo spirito di sopravvivenza tende ad aguzzare l’ingegno).
In definitiva, Kireyev, Rogoff e Buiter sono degli illusi nella teoria e degli intolleranti nella pratica.
Conclusioni
La guerra al denaro contante non è efficace per ottenere un mondo più sicuro e con una migliore allocazione delle risorse, ma di certo serve ad altro e ad altri.
Esiste un’oligarchia predatoria che sa benissimo che dall’abolizione del denaro contante otterrà vantaggi, quantomeno in termini relativi, qualunque sia invece l’effetto sul benessere economico generale.
Se non c’è più la possibilità di ritirare i propri depositi bancari, allora su questi stessi depositi i governi avranno mano completamente libera di tassarli quanto e come meglio credono, l’industria della tecnologia per pagamenti digitali potrà contare su margini di crescita a spese della libertà di scelta delle persone e, infine, dato che il prelievo e il ritiro dei depositi non sono più opzioni, i cittadini saranno costretti a subire i tassi del sistema bancario.
Sollevare le banche dal rischio della corsa agli sportelli, inoltre, non indurrà queste stesse ad una minore spregiudicatezza finanziaria, semmai l’esatto contrario.
Il primo obiettivo di questa oligarchia predatoria è quello di controllare la maggior quantità relativa possibile di risorse, mentre il secondo obiettivo è quello di portare avanti esperimenti economici anche a costo della morte del paziente.
Questa oligarchia, per portare a termine il suo piano, deve far percepire quelli che, in realtà, sono i propri esclusivi interessi come se invece fossero interessi che appartengono spontaneamente a tutti; usando le tecniche del nudging, del linguaggio privo di collegamento con la realtà e spacciando il proprio punto di vista come verità scientifica, vuole farci credere non solo che questa abolizione è pensata per garantire l’interesse sociale, ma, in aggiunta, che viene incontro soprattutto alle esigenze delle persone meno abbienti.
In tal senso, come esempi, si può ricordare quando la War on Cash diffondeva sistematicamente il messaggio che il contante è superato, costoso, pericoloso, inquinante e scomodo, oppure un recente spot di PayPal  in cui si diceva:
è arrivata la nuova moneta non è di carta, è progresso. La vecchia moneta fa troppe domande, la nuova moneta ha già pagato. La vecchia moneta è solo per pochi, la nuova moneta è per tutti, è per voi. Addiovecchia moneta, c’è una nuova moneta in città. PayPal is new money.
Prosperità e povertà dipendono innanzitutto dalla qualità delle istituzioni politiche ed economiche.
Misure finalizzate a estrarre rendite a beneficio di una più o meno ampia minoranza di privilegiati, non favoriscono e non favoriranno mai la prosperità di una nazione.
Il BLOG di Contante Libero è uno spazio "aperto" in cui tutti i blog che aderiscono all'iniziativa CONTANTE LIBERO possono esprimere liberamente la propria "peculiare" visione sul tema. CONTANTE LIBERO non è un monolito, bensì tante realtà diverse che hanno deciso di unirsi per affrontare una specifica battaglia in comune.

Nessun commento:

Posta un commento