Nonostante
la buona volontà di alcuni partecipanti, la conferenza di Parigi per la
Libia non ha prodotto, in concreto, gli effetti immaginati. Secondo
Thierry Meyssan, la spiegazione è da ricercare nella doppiezza del
linguaggio della NATO e dell’ONU che a parole dicono di voler
stabilizzare il Paese, mentre nei fatti continuano a perseguire il piano
Cebrowski, ossia la distruzione delle strutture degli Stati. Dalla
messinscena di Parigi traspariva anche una profonda ignoranza delle
peculiarità della società libica.
Rete Voltaire
| Damasco (Siria)
- Conferenza stampa finale del summit di Parigi, il 29 maggio. Da sinistra a destra: Fayez Al-Sarraj (presidente del Governo Libico di Unione Nazionale, designato dall’ONU), Emmanuel Macron (presidente della Repubblica Francese), Ghassan Salamé (funzionario dell’ONU). Questi tre uomini, in Libia, non hanno alcuna legittimità elettiva, eppure sperano di decidere l’avvenire del popolo libico.
Dopo che, nel 2011, la NATO ha annientato la
Jamahiriya Araba Libica, la situazione in Libia si è profondamente
deteriorata: il PIL si è dimezzato e intere fasce di popolazione vivono
nella miseria; è impossibile circolare nel Paese; l’insicurezza è
generale. Negli ultimi anni due terzi della popolazione è fuggita
all’estero, quantomeno provvisoriamente.
Passando un colpo di spugna sull’illegalità dell’intervento della
NATO, le Nazioni Unite stanno tentando di rendere di nuovo stabile il
Paese.I tentativi di pacificazione
L’ONU è presente in Libia con la MANUL (Missione d’Appoggio delle Nazioni Unite in Libia), organo esclusivamente politico. Il reale carattere dell’istituzione è lampante sin dalla nascita. Il suo primo direttore, Ian Martin (ex direttore di Amnesty International), organizzò il trasferimento di 1.500 jihadisti di Al Qaeda, in quanto “rifugiati” (sic!), dalla Libia alla Turchia per formare il cosiddetto “Esercito Siriano Libero”. Benché sia ora guidata da Ghassan Salamé [1], la MANUL dipende direttamente dal capo degli Affari Politici dell’ONU, che non è altri che Jeffrey Feltman. Ex assistente di Hillary Clinton al Dipartimento di Stato USA, è uno degli architetti del piano Cebrowski-Barnett, per distruggere Stati e società del Medio Oriente Allargato [2]. Feltman fu anche supervisore, da un punto di vista diplomatico, delle aggressioni contro Libia e Siria [3].L’ONU parte dal presupposto che il disordine attuale sia conseguenza della “guerra civile” del 2011, che aizzò il regime di Muhammar Gheddafi contro l’opposizione. Ma, al momento dell’intervento dell’ONU, l’opposizione era costituita soltanto dagli jihadisti di Al Qaeda e dalla tribù dei Misurata. In quanto membro dell’ultimo governo della Jamahiriya Araba Libica, posso testimoniare che l’iniziativa dell’Alleanza Atlantica non fu la risposta al conflitto interno libico, bensì un’articolazione della strategia regionale di lungo respiro, che riguarda l’insieme del Medio Oriente Allargato.
Nelle elezioni legislative del 2014 gli islamisti che avevano combattuto a terra per conto della NATO ottennero scarni risultati. Decisero perciò di non riconoscere la “Camera dei Rappresentanti” (basata a Tobruk) e costituirono un’altra assemblea (basata a Tripoli), ora denominata “Alto Consiglio di Stato”. Ritenendo che le due assemblee rivali potessero formare un sistema bicamerale, Feltman mise i due gruppi su un piano di parità. Ci furono contatti tra le due parti nei Paesi Bassi e, in seguito, furono firmati gli accordi di Skhirat (Marocco), senza però l’assenso delle due assemblee. Con questi “accordi” venne istituito un “governo di unità nazionale” (con sede, inizialmente, in Tunisia), designato dall’ONU.
Per preparare l’elaborazione di una nuova Costituzione nonché le elezioni presidenziali e legislative, la Francia, sostituendosi agli sforzi di Paesi Bassi ed Egitto, ha organizzato a fine maggio un summit, cui hanno partecipato le personalità presentate dall’ONU come i quattro leader del Paese e i rappresentati dei principali Stati coinvolti della regione. L’iniziativa è stata vivacemente criticata in Italia [4].
Pubblicamente si è usato un linguaggio politico; discretamente, invece, sono stati disegnati i contorni di una Banca Centrale Libica che cancellerà il furto, da parte della NATO [5], dei Fondi sovrani libici e centralizzerà il denaro del petrolio. Comunque sia, dopo la firma di una dichiarazione comune [6] e gli abbracci di rito, la situazione sul campo è precipitata.
Il presidente francese, Emmanuel Macron, agisce in base alla propria esperienza di banchiere d’affari: ha riunito i principali leader libici scelti dall’ONU; con loro ha valutato come proteggere i rispettivi interessi, in vista della creazione di un governo riconosciuto da tutti; ha verificato che le potenze straniere non abbiano intenzione di sabotare l’iniziativa; e ha creduto di poter ottenere il plauso dei libici. Però non è andata così, perché la Libia è un Paese completamente differente dalle società occidentali.
È evidente che la Francia, che è stata, insieme al Regno Unito, la punta di lancia della NATO contro la Libia, sta cercando di incassare i dividenti dell’intervento militare, che gli alleati anglosassoni le hanno a suo tempo sottratto.
Per capire quel che sta accadendo, bisogna tornare indietro nel tempo e analizzare come vivono i libici, in virtù delle loro peculiari e personali esperienze.
La storia della Libia
La Libia esiste solo da 67 anni. Con la caduta del fascismo e la fine della seconda guerra mondiale, la colonia italiana fu occupata dai britannici (in Tripolitania e in Cirenaica) e dai francesi (nel Fezzan, che divisero e, amministrativamente, annetterono alle colonie d’Algeria e Tunisia).Londra favorì l’instaurazione di una monarchia controllata dall’Arabia Saudita, la dinastia dei Senussi, che regnò dall’indipendenza del Paese, nel 1951. La monarchia, di religione wahabita, mantenne il nuovo Stato in un oscurantismo totale, favorendo gli interessi economici e militari degli anglosassoni.
La monarchia fu rovesciata nel 1969 da un gruppo di ufficiali che proclamò l’indipendenza autentica del Paese e mise alla porta le potenze straniere. Sul piano politico interno, nel 1975 Muhammar Gheddafi stilò un programma, il Libro Verde, con cui s’impegnò a soddisfare le principali aspirazioni delle popolazioni del deserto. Per esempio, mentre tutti i beduini desideravano possedere una propria tenda e un proprio cammello, Gheddafi promise a ogni famiglia un appartamento gratuito e un’auto. La Jamahiriya Araba Libica garantì anche acqua [7], educazione e sanità gratuite [8]. Progressivamente, la popolazione nomade del deserto si sedentarizzò lungo la costa, ma i legami delle famiglie con le tribù d’origine si mantennero più saldi delle relazioni di vicinato. Furono create istituzioni a livello nazionale, ispirate alle esperienze dei falansteri dei socialisti utopici del XIX secolo, e fu instaurata una democrazia diretta, pur mantenendo le antiche strutture tribali. Le decisioni importanti erano dapprima presentate all’Assemblea Consultiva delle tribù e, successivamente, deliberate dal Congresso Generale del Popolo (parlamento nazionale). Sul piano internazionale, Gheddafi si dedicò alla risoluzione dei conflitti secolari tra gli africani, arabi e neri. Mise fine alla schiavitù e utilizzò una parte consistente delle entrate petrolifere per sostenere lo sviluppo dei Paesi sub-sahariani, soprattutto del Mali. Le iniziative di Gheddafi scrollarono gli occidentali che perciò avviarono politiche di aiuto allo sviluppo del continente.
Tuttavia, malgrado i progressi, trent’anni di Jamahiriya non bastarono a trasformare questa sorta di Arabia Saudita africana in una società laica moderna.
- Ghassan Salamé e il suo capo, Jeffrey Feltman.
Il problema odierno
Distruggendo il regime di Gheddafi e facendo sventolare di nuovo la bandiera dei Senussi, l’ONU ha fatto retrocedere il Paese alla situazione antecedente il 1969: un coacervo di tribù che vivono nel deserto, tagliate fuori dal mondo. La Sharia, il razzismo, la schiavitù sono ricomparsi. In simili condizioni è vano cercare di ristabilire l’ordine dall’alto. È invece indispensabile, innanzitutto, rendere pacifiche le relazioni tribali. Si potranno prevedere istituzioni democratiche solo dopo aver compiuto quest’operazione. Fino a quel momento, la sicurezza di ciascuno sarà garantita solo dall’appartenenza a una tribù. Per sopravvivere, i libici impediranno a loro stessi di pensare autonomamente e faranno sempre riferimento alla posizione del proprio gruppo.L’esempio della repressione degli abitanti di Misurata contro quelli di Tawarga è esemplare. I misurata sono discendenti di soldati turchi dell’esercito ottomano, mentre i tawarga discendono da schiavi neri. Coalizzati con la Turchia, i misurata hanno partecipato al rovesciamento della Jamahiriya. Dopo che la bandiera dei Senussi è stata di nuovo imposta, i misurata si sono scatenati, con furore razzista, contro i neri. Li hanno accusati di ogni sorta di crimini e ne hanno costretti 30.000 a fuggire.
Indubbiamente sarà difficile far emergere una personalità della statura di Gheddafi, che possa essere innanzitutto riconosciuta dalle tribù e, successivamente, dal popolo. Del resto non è questa la soluzione che sta cercando Feltman. Contraddicendo le dichiarazioni ufficiali che parlano di soluzione «inclusiva», ossia che includa tutte le componenti della società libica, Feltman, attraverso gli jihadisti – con cui, quando era al Dipartimento di Stato, aveva collaborato per combattere Gheddafi – ha imposto una legge che vieta ogni funzione pubblica alle persone che hanno servito la Guida. La Camera dei Rappresentanti si è rifiutata di applicare questa disposizione, tutt’ora in vigore a Tripoli. Questo dispositivo è simile a quello della debaasificazione che lo stesso Feltman impose all’Iraq, all’epoca in cui era uno dei dirigenti dell’Autorità Provvisoria della Coalizione. In entrambi i casi, simili leggi sono utili per privare le istituzioni statali della maggior parte delle élite politiche, spronandole alla violenza o all’esilio. È evidente come Feltman continui a perseguire gli obiettivi del piano Cebrowski, pur avendo la pretesa di lavorare per la pace.
Diversamente da quel che sembra, il problema della Libia non è la rivalità tra i leader, bensì l’assenza di pacificazione tra le tribù e l’esclusione di chi sostenne Gheddafi. La soluzione non può essere negoziata da quattro leader riuniti a Parigi, ma unicamente in seno e intorno alla Camera dei Rappresentanti di Tobruk, la cui autorità si estende ora sull’80% del territorio.
Traduzione
Rachele Marmetti
Il Cronista
[1]
Ghassan Salamé è un politico libanese e docente universitario in
Francia. È padre della giornalista francese Léa Salamé e della
direttrice della Fondazione Boghossian del Belgio, Louma Salamé. Ha
lavorato con Jeffrey Feltman in Iraq, ma non in Libano.
[2] “Gli Stati Uniti e il loro progetto militare mondiale”, di Thierry Meyssan, Traduzione Rachele Marmetti, Rete Voltaire, 24 agosto 2017.
[3] “La Germania e l’ONU contro la Siria”, di Thierry Meyssan, Traduzione Matzu Yagi, Megachip-Globalist (Italia) , Al-Watan (Siria) , Rete Voltaire, 28 gennaio 2016.
[4] Nel 2011 il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, insorse contro l’intervento della NATO. Fu richiamato all’ordine atlantista dallo stesso parlamento.
Ndt:
L’opzione inizialmente “pacifista” di Silvio Berlusconi e il naufragio di questa si spiegano con due considerazioni.
Primo, l’atteggiamento amicale del governo Berlusconi nei confronti della Libia si pone in continuità con quello dei governi precedenti. Chiuso il capitolo coloniale e preso atto della stabilità di Gheddafi al potere, l’Italia ha sempre cercato di sfruttare in chiave affaristica i buoni rapporti con la Guida. Un’apertura mercantile che si è sempre estesa alle imprese private: basti citare la FIAT, che nel 1976, bisognosa di capitali, chiese e ottenne un finanziamento dal governo di Tripoli, in cambio del 15% della società torinese.
Ma nel 2011 (a 25 anni dall’estromissione di Gheddafi dalla FIAT, in ossequio a un diktat della NATO, pretestato dal timore che il socio libico suggesse tecnologia militare dalla FIAT), l’ostilità contro la Libia era ormai una scelta atlantica irreversibile, alla quale si era piegato il grosso del mondo politico e affaristico italiano. Persino i sindacati si convertirono alla guerra: il 22 febbraio Susanna Camusso, segretario della CGIL (il primo sinacato del Paese!), condannò le esitazioni del governo italiano a intervenire in Libia e lo spinse a muoversi. Rossana Rossanda, esponente dei comunisti storici, fece lo stesso sul Manifesto del 9 marzo. Il 2 aprile il presidente della Repubblica, il postcomunista Giorgio Napolitano, non esitò a coprirsi di ridicolo affermando che l’aggressione alla Libia non poteva considerarsi una guerra!
Berlusconi si trovò a fronteggiare non soltanto il favore generale dell’Italia verso l’aggressione a Gheddafi, ma dovette accettare un coinvolgimento diretto, ancorché discreto, del Paese: dal 17 febbraio soldati italiani furono schierati a Benghazi (accanto a truppe inglesi e francesi e saudite), in funzione provocatoria nelle manifestazioni di piazza, dove offrirono ai media atlantisti lo spettacolo artefatto di cittadini colpiti dalle truppe di Gheddafi.
[5] “La rapina del secolo: l’assalto dei «volenterosi» ai fondi sovrani libici”, di Manlio Dinucci, Il Manifesto (Italia) , Rete Voltaire, 22 aprile 2011.
[6] « Déclaration politique sur la Libye », Réseau Voltaire, 29 mai 2018.
[7] Nel 1991 la Libia iniziò a costruire il “Grande fiume artificiale”, una vasta rete per sfruttare le falde acquifere del Bacino di Nubia, che si trovano molto in profondità. Questo gigantesco sistema non ha equivalenti nel mondo.
[8] A causa della penuria di ospedali, gli interventi spesso erano effettuati all’estero, a spese dello Stato.
[2] “Gli Stati Uniti e il loro progetto militare mondiale”, di Thierry Meyssan, Traduzione Rachele Marmetti, Rete Voltaire, 24 agosto 2017.
[3] “La Germania e l’ONU contro la Siria”, di Thierry Meyssan, Traduzione Matzu Yagi, Megachip-Globalist (Italia) , Al-Watan (Siria) , Rete Voltaire, 28 gennaio 2016.
[4] Nel 2011 il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, insorse contro l’intervento della NATO. Fu richiamato all’ordine atlantista dallo stesso parlamento.
Ndt:
L’opzione inizialmente “pacifista” di Silvio Berlusconi e il naufragio di questa si spiegano con due considerazioni.
Primo, l’atteggiamento amicale del governo Berlusconi nei confronti della Libia si pone in continuità con quello dei governi precedenti. Chiuso il capitolo coloniale e preso atto della stabilità di Gheddafi al potere, l’Italia ha sempre cercato di sfruttare in chiave affaristica i buoni rapporti con la Guida. Un’apertura mercantile che si è sempre estesa alle imprese private: basti citare la FIAT, che nel 1976, bisognosa di capitali, chiese e ottenne un finanziamento dal governo di Tripoli, in cambio del 15% della società torinese.
Ma nel 2011 (a 25 anni dall’estromissione di Gheddafi dalla FIAT, in ossequio a un diktat della NATO, pretestato dal timore che il socio libico suggesse tecnologia militare dalla FIAT), l’ostilità contro la Libia era ormai una scelta atlantica irreversibile, alla quale si era piegato il grosso del mondo politico e affaristico italiano. Persino i sindacati si convertirono alla guerra: il 22 febbraio Susanna Camusso, segretario della CGIL (il primo sinacato del Paese!), condannò le esitazioni del governo italiano a intervenire in Libia e lo spinse a muoversi. Rossana Rossanda, esponente dei comunisti storici, fece lo stesso sul Manifesto del 9 marzo. Il 2 aprile il presidente della Repubblica, il postcomunista Giorgio Napolitano, non esitò a coprirsi di ridicolo affermando che l’aggressione alla Libia non poteva considerarsi una guerra!
Berlusconi si trovò a fronteggiare non soltanto il favore generale dell’Italia verso l’aggressione a Gheddafi, ma dovette accettare un coinvolgimento diretto, ancorché discreto, del Paese: dal 17 febbraio soldati italiani furono schierati a Benghazi (accanto a truppe inglesi e francesi e saudite), in funzione provocatoria nelle manifestazioni di piazza, dove offrirono ai media atlantisti lo spettacolo artefatto di cittadini colpiti dalle truppe di Gheddafi.
[5] “La rapina del secolo: l’assalto dei «volenterosi» ai fondi sovrani libici”, di Manlio Dinucci, Il Manifesto (Italia) , Rete Voltaire, 22 aprile 2011.
[6] « Déclaration politique sur la Libye », Réseau Voltaire, 29 mai 2018.
[7] Nel 1991 la Libia iniziò a costruire il “Grande fiume artificiale”, una vasta rete per sfruttare le falde acquifere del Bacino di Nubia, che si trovano molto in profondità. Questo gigantesco sistema non ha equivalenti nel mondo.
[8] A causa della penuria di ospedali, gli interventi spesso erano effettuati all’estero, a spese dello Stato.
Preso da: http://www.voltairenet.org/article201399.html
Nessun commento:
Posta un commento