Translate

giovedì 22 marzo 2018

Il generale Bernardis: le notizie sui raid italiani in Libia furono censurate dal Governo Berlusconi

di Gianandrea Gaiani29 novembre 2012
c69d39f924838a20890a0d28d29a0cbe.jpg
I bombardamenti dei caccia italiani sulla Libia, iniziati dopo Pasqua e continuati fino all'ottobre dell'anno scorso, sono stati tenuti nascosti per motivi politici. La notizia certo non è nuova e del resto durante il conflitto Il Sole 24 Ore fornì periodicamente in esclusiva i dati ottenuti da fonti confidenziali sui raid aerei italiani effettuati da jet di marina e aeronautica contro le forze di Gheddafi.
Ad ammettere la censura voluta all'epoca dal Governo Berlusconi e tenacemente imposta dal ministro della Difesa, Ignazio La Russa, ha provveduto ieri uno dei protagonisti di quella guerra, il generale Giuseppe Bernardis , capo di stato maggiore dell'aeronautica militare. In occasione della presentazione del libro edito dalla Rivista Aeronautica ''Missione Libia 2011. Il contributo dell'Aeronautica Militare'' che fa luce su molti aspetti di quella guerra , il generale ha attribuito il deficit di comunicazione alla «situazione critica di politica interna» in cui viveva allora il Paese. Negli oltre sette mesi di guerra in Libia, dal 19 marzo al 31 ottobre 2011, «è stata fatta un'attività intensissima» - ha detto Bernardis, friulano con 4 mila ore di volo su 19 tipi di velivoli – «che è stata tenuta per lo più nascosta al padrone vero dell'aeronautica militare, che sono gli italiani, per questioni politiche, per esigenze particolari. C'erano dei motivi di opportunità, ci veniva detto, e noi chiaramente non abbiamo voluto rompere questo tabù che ci era stato imposto. Questo è il motivo per cui questo volume esce solo adesso, un anno dopo».



Solo oggi, a oltre un anno di distanza dalla morte di Gheddafi vengono ufficializzati i dati sulla guerra italiana di Libia nella quale i nostri jet hanno condotto in sette mesi circa 1.900 sortite per un totale di più di 7.300 ore di volo. Le missioni di bombardamento vero e proprio, autorizzate dal governo Berlusconi (che pochi giorni prima aveva detto «non bombarderemo mai la Libia») il 26 aprile e iniziate due giorni dopo con un raid effettuato nel settore di Misurata, sono state 456, solo considerando quelle di «attacco al suolo contro obiettivi predeterminati» (310) e quelle di «neutralizzazione delle difese aeree nemiche» (146). A queste vanno poi aggiunti gli «attacchi a obiettivi di opportunità», cioè le incursioni condotte contro bersagli individuati sul momento, il cui numero è stato minore. Il capo di stato maggiore ha sottolineato «con orgoglio» il contributo «di primordine» fornito dall'aeronautica, che nelle missioni Odyssey Dawn e Unified Protector ha schierato nella base di Trapani caccia F16, Eurofighter, Tornado e Amx, oltre ad altri velivoli, impiegandone fino a 12 nella stessa giornata. Un apporto fondamentale per la buona riuscita delle operazioni a guida Nato e che è stato fornito «senza incorrere in alcun incidente e senza causare danni collaterali». «L'unico rammarico che ho avuto - scrive Bernardis nella prefazione del libro - è quello di non aver potuto, operazione durante, fornire all'opinione pubblica un resoconto puntuale del nostro operato, per evitare ogni possibile strumentalizzazione. Questo volume colma in parte quel vuoto».
Parlando a braccio il generale ha utilizzato termini meno diplomatici, attribuendo la censura imposta alle informazioni belliche a una precisa volontà politica di «non dire quello che si faceva». «A volte per questioni di politica interna si impedisce al Paese di svolgere al meglio il suo ruolo di politica estera e questo non è possibile: non si voleva che si parlasse di questa missione perché c'era una situazione critica di politica interna». Un chiaro riferimento alla pesante emarginazione dell'Italia dalla gestione politica della crisi libica attuata dagli alleati e in particolare da francesi e britannici evidentemente interessati a prendere il posto di Roma nei rapporti economici con la nuova dirigenza di Tripoli. Benché le forze aeree italiane avessero svolto un numero di missioni inferiori solo a britannici e francesi, in un conflitto che senza le basi aeree della Penisola (dalle quali partirono la gran parte dei raids aerei della Nato) gli alleati non avrebbero mai potuto combattere e vincere, la censura posta dal Governo contribuì a marginalizzare il peso dell'Italia.
Bernardis ha anche accennato al caso del maggiore Nicola Scolari, che aveva compiuto la prima missione in Libia decollando da Trapani e che ai giornalisti aveva descritto la missione del suo Tornado ECR durante la quale peraltro non erano stati impiegati i missili anti-radar Harm contro le postazioni della difesa aerea di Gheddafi. Ignazio La Russa aveva giudicato quelle dichiarazioni inopportune con conseguente immediato ritorno dell'ufficiale al suo stormo, il 50° di Piacenza. «Venne mandato via perché aveva fatto solo il suo lavoro», ha detto Bernardis. Scolari non ha comunque subito alcuna conseguenza disciplinare per quelle dichiarazioni.

Preso da: http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-11-29/generale-bernardis-notizie-raid-111455.shtml?uuid=AbF1AU7G&refresh_ce=1

Nessun commento:

Posta un commento