Translate

sabato 15 giugno 2013

Primavera Araba, dopo le rivoluzioni la crisi economica

Non solo i rischi dell'integralismo religioso          28 aprile 2013

Primavera Araba, dopo le rivoluzioni la crisi economica

Sara Banfi
La crescita che stenta. La differenza fra paesi con petrolio e senza. Il problema della corruzione
Blocco stradale al Cairo (Flickr - Jonathan Rashad)
Sono passati più di due anni da quando, il 17 dicembre 2010, il venditore di strada tunisino Mohamed Bouazizi si uccise dandosi fuoco. Dal suo gesto prese il via la Rivoluzione dei Gelsomini e che si diffuse poi all’intero mondo arabo dando il via all’ondata di proteste, rivolte e rivoluzioni comunemente chiamata Primavera Araba.
Da allora, l’assetto politico ed economico del mondo arabo sta subendo profonde trasformazioni e dovrà passare qualche anno prima di capire i risultati profondi della Primavera Araba. Dal punto di vista politico, quattro regimi sono stati rovesciati (Tunisia, Egitto, Yemen, Libia), molti governi sono caduti (Bahrein, Kuwait, Libano, Oman, Giordania), sono scoppiate tre guerre civili (Libia, Bahrein, Siria), due stati hanno modificato la loro costituzione (Marocco, Giordania) e innumerevoli proteste e rivolte hanno scosso e tuttora continuano a interessare tutti i paesi dell’Africa settentrionale e del Medio Oriente ad eccezione del Qatar e degli Emirati Arabi.

Dal punto di vista economico è possibile identificare le traiettorie percorse dalle economie dai paesi coinvolti e i fattori chiave su cui possono far leva per superare i tradizionali problemi che affliggono la regione. Le economie arabe vengono generalmente classificate in due categorie a seconda della presenza o meno del petrolio nel paese. I paesi che dispongono di giacimenti di idrocarburi, detti “esportatori di petrolio”, sono tipicamente più ricchi e l’andamento delle loro economie è strettamente collegato al prezzo del greggio. Quelli che non ne hanno, sono definiti paesi “importatori di petrolio”. La mappa mostra tale suddivisione della regione tra paesi importatori (oil importer) ed esportatori di petrolio (oil exporter), specifica il numero di abitanti e il livello di PIL pro-capite di ogni paese.
In giallo chiaro i paesi importatori, in beige i paesi esportatori di petrolio
Le performance economiche dei due gruppi sono state molto diverse negli ultimi anni. I paesi esportatori di petrolio hanno tratto vantaggio dall’aumento dei prezzi del greggio e hanno continuato a crescere a tassi elevati, nonostante il contesto di instabilità politica che ha coinvolto la regione e l’ambiente economico mondiale sfavorevole. Secondo il Fondo Monetario Internazionale (FMI), nel 2012 le economie di questi paesi sono cresciute mediamente del 6,5 per cento.
Al contrario, nei paesi importatori di petrolio la crescita stagnante esibita nel 2011 si è protratta nel 2012. I governi sono riusciti a mantenere una certa stabilità macroeconomica, ma al contempo sia i bilanci statali sia le bilance commerciali si sono deteriorate. L’instabilità politica, l’aumento del prezzo del petrolio e dei beni di prima necessità, il crollo del turismo, il deterioramento dei rapporti economici con i partner esteri, soprattutto quelli europei, il tutto unito alla debolezza dell’economia mondiale, ha determinato una crescita media del 2% nel 2012.
Nel Regional Economic Outlook del 2012, il Fondo Monetario Internazionale ha concentrato la sua attenzione su un nuovo sottogruppo di economie della regione: gli Arab Countries in Transition (ACTs). I paesi arabi in transizione sono quelli in cui gli effetti Primavera Araba sono stati più dirompenti e che stanno affrontando un periodo di transizione politica. In questo gruppo sono raggruppati Egitto, Libia, Tunisia e Yemen, i cui regimi sono stati ribaltati, e Giordania, Marocco, in cui sono state introdotte riforme costituzionali. Questi paesi sono quelli che più hanno risentito dell’ondata rivoluzionaria del 2011 e le cui economie stanno attraversando una fase di contrazione ed esibiscono debolezza macroeconomica. L’unica eccezione è rappresentata dalla Libia, come si evince dal grafico che mostra la variazione percentuale del PIL dei ACTs nel periodo 2010-2012 e le proiezioni per il 2013.
Crescita del PIL nei ACTs (Percentuale)
Mentre le economie dei paesi importatori di petrolio esibiscono andamenti di crescita stagnanti a causa dalle trasformazioni politiche in atto, il PIL della Libia, dopo una caduta del 60% nel 2011, è cresciuto del 122% nel 2012. La forte ripresa libica è connessa al fatto che l’economia della Libia, in quanto paese esportatore di petrolio, è strettamente connessa alla produzione di idrocarburi che è salita a 1,52 milioni di barili al giorno nel 2012 dopo la caduta a 166.000 nel 2011.
Produzione di greggio in Libia, gennaio 2000-giugno 2012 (migliaia di barili al giorno)

Per meglio spiegare la reazione di Egitto, Tunisia, Yemen, Giordania e Marocco alle transizioni politiche in atto, il FMI ha comparato gli andamenti delle loro economie a quelli di altri paesi che hanno affrontato trasformazioni politiche di simili intensità. In particolare sono stati identificati 11 precedenti episodi di transizioni dovuti a instabilità politica causati da fenomeni di proteste sociali e avvenuti in paesi a medio e basso reddito.
Crescita media dei PIL di Egitto, Tunisia, Yemen, Giordania e Marocco; 5 anni prima e 5 anni dopo lo scoppio delle rivolte (Percentuale)
I risultati dello studio mostrano che, nei precedenti episodi di transizione politica, si è verificata una forte contrazione di produzione e investimenti. In particolare nell’anno di massima instabilità politica, il Pil si contrae mediamente del 4% e rimane stagnante per i due anni successivi, la disoccupazione aumenta tra 1 e 1,5% e gli investimenti crollano del 20 per cento. Un simile andamento si è manifestato anche nei Pil dei paesi arabi in transizione. Infatti nel 2011, il Pil di Egitto, Tunisia e Yemen ha subito una forte contrazione, mentre quello di Giordania e Marocco si è mantenuto più stabile sebbene stagnante. Il FMI prevede che il sentiero di crescita di lungo periodo verrà ripreso solo in 4 o 5 anni.
Crescita del PIL in Egitto, Tunisia, Yemen, Giordania e Marocco, 2010-2013 (Percentuale)
Questi paesi mostrano anche segni d’instabilità macroeconomica. In particolare la bilancia fiscale, già in forte crisi prima dello scoppio delle proteste, è ulteriormente peggiorata e lo stesso è accaduto al deficit corrente. Un’altra evidenza emersa da questo studio è che gli episodi d’instabilità politica sono spesso ricorrenti, ossia è molto probabile che “scosse di assestamento” occorrano in seguito allo scoppio di un evento d’instabilità ma questa probabilità diminuisce se l’evento è seguito da riforme economiche e un buon sistema di governance.
Se da un lato le riforme potranno aiutare i paesi ad evitare nuove crisi, dall’altro la crisi che questi paesi stanno affrontando offre una grande occasione per attuare riforme strutturali per correggere quei problemi che da anni affliggono la regione. Due saranno gli obiettivi da perseguire: creare una crescita più inclusiva, necessaria a combattere il problema della disuguaglianza economica e ridurre la disoccupazione strutturale che da anni affligge la regione.
Nonostante i paesi arabi presentino caratteristiche molto diverse, per storie e assetti economici, è possibile identificare alcuni problemi strutturali comuni a tutta la regione. L’alto tasso di disoccupazione e la bassa partecipazione alla forza-lavoro indicano un basso dinamismo di queste economie. La crescita pro-capite è inferiore a tutti gli altri paesi in via di sviluppo. La reattività dell’occupazione alla crescita economica è tra le più basse del mondo. La pressione demografica sta diventando un problema sempre più stringente: secondo le stime del FMI, entro il 2015 dovranno essere creati 81,2 milioni di posti di lavoro per assorbire l’attuale disoccupazione e i nuovi entranti nella forza lavoro; ma date le attuali stime di crescita, si prevede meno della metà di quei posti saranno creati lasciando 42,3 milioni di persone senza lavoro. La percentuale degli occupati nel settore pubblico sul totale degli occupati rimane fra le più alte del mondo.
Le imprese operano in un sistema molto burocratizzato e per aprire un’impresa bisogna affrontare procedure lunghissime ed estremamente costose. La corruzione rimane uno dei problemi più drammaticamente diffusi della regione: secondo il World Bank Enterprise Surveys, più di metà delle imprese operanti nella regione hanno avuto esperienze di tangenti, un valore molto più alto che in ogni altra regione del mondo. L’accesso al credito è uno dei principali ostacoli allo sviluppo economico: nella regione, solo il 10% delle imprese usa le banche per finanziare i propri investimenti. In particolare le piccole e medie imprese sono quelle che più di tutte sono escluse dall’acceso al credito bancario e si devono affidare alle risorse interne all’azienda per i loro piani d’investimenti.
Per correggere questi problemi e stimolare una crescita inclusiva e trainata dal settore privato, le riforme economiche si dovranno focalizzare su tre macro-aree: la riforma del mercato del lavoro e del sistema educativo; riformare le legislazioni d’impresa vigenti in questi paesi rendendole più semplici e trasparenti; migliorare l’accesso al credito per catalizzare l’imprenditorialità locale e stimolare gli investimenti privati. 
Fonte: http://www.linkiesta.it/economie-primavera-araba#ixzz2VWxoS5A6

Nessun commento:

Posta un commento